Rock Hudson, nato nel 1925 e morto nel 1985, è stato uno degli attori della Hollywood classica ammirato sia per le sue doti recitative che per il fisico prestante, che gli ha concesso la fama internazionale di sex symbol. Nonostante in Hollywood di Ryan Murphy appaia come un bamboccione ingenuo e privo di talento, sono molti i film che lo hanno consacrato nell’olimpo della Walk of Fame: Il letto racconta…, Amore Ritorna! e Il Gigante sono solo alcune delle pellicole più celebri. Noto anche per essere stato il primo divo ad aver dichiarato di avere l’AIDS, Rock Hudson è stato una delle tante vittime del sistema omofobo hollywoodiano. Tutti nel mondo del cinema sapevano della sua omosessualità, e oltre a sborsare somme ingenti per non far circolare le voci, il suo agente Willson gli organizzò addirittura un matrimonio di copertura con la sua segretaria. L’annuncio della malattia portò l’attenzione globale sul tema dell’AIDS, sconvolgendo il pubblico moralista che non si aspettava che anche una persona bella, ricca e aitante come lui potesse contrarlo.
La vita di Rock Hudson non fu una vita serena, eppure la scomparsa prematura e la malattia non riuscirono a cancellarlo comunque dalla memoria collettiva, in cui si conserva ancora il ricordo del suo volto gentile e di quel fisico statuario.














